Milazzo. Consegnato Pulmino per il Trasporto Soggetti Disabili
Consegnato al Comune un pulmino per il trasporto dei soggetti disabili Cerimonia, all’esterno del palazzo municipale, per benedire ed inaugurare un pulmino Doblò destinato al trasporto dei disabili.
Un’iniziativa ideata e concretizzata dall’assessore ai servizi sociali, Giovanni Di Bella, in collaborazione con Antonino Corso, che s’interessa di tali progetti in provincia di Messina.
A benedire la vettura, della quale è stato possibile donare il Comune, il generoso contributo di uffici, ditte ed attività commerciali cittadine. L’evento si è svolto anche in presenza delle associazioni: La Fenice (che collabora con il Comune nella gestione del servizio), AIPD, AISM, IN CAMMINO, Centro di solidarietà, Laboratorio Oratorio dei Ragazzi Speciali di Olivarella, e di numerosi cittadini, rappresentanti di istituzioni pubbliche e private. Dopo la benedizione eseguita da Padre Giovanni Saccà ed il taglio del nastro, presente il sindaco Giovanni Formica, si è svolto un incontro ufficiale in aula consiliare, dove il sindaco Formica ha ringraziato tutti coloro che hanno creduto nel progetto e che alla fine hanno ricevuto una pergamena ricordo. Visto il risultato, il primo cittadino ha dato atto della presenza sul territorio di un tessuto imprenditoriale vivace e che è disponibile quando si presenta la necessità.
Un plauso a tutti per lo sforzo collettivo ed in particolare all’assessore Di Bella che ha ottenuto due risultati apprezzabilissimi, con mezzi da mettere a disposizione di tutti quelli che ne hanno necessità. Infatti il pulmino –come ha sottolineato il primo cittadino- non è mezzo del Comune, ma di tutti quelli che ne avranno bisogno. Infatti, il tema della mobilità per i disabili è una delle barriere più difficili da superare, per cui importante e preziosa è la collaborazione tra pubblico e privato, con la possibilità per i privati di sopperire alle carenze della parte pubblica. Insomma, una società solidale quella tratteggiata dal sindaco, che consente –ha detto- di andare più facilmente incontro alle esigenze della comunità.
Quella di Antonino Corso è stata una partecipazione determinante per la realizzazione del progetto, ed è un progetto da considerare all’avanguardia, che peraltro è dotato di un sistema software per la gestione del servizio e per le prenotazioni.
L’assessore Di Bella ha dato indicazioni sul funzionamento del servizio stesso, parlando di una mobilità garantita e di una crescente solidarietà verso i meno abili, al punto –ha detto- che in presenza di coincidenti richieste del pulmino, c’è la possibilità di utilizzare analogo mezzo, di cui dispone “La Fenice”.
Nessun commento:
Posta un commento